Super ammortamento 2018, il fotovoltaico e gli incentivi per le imprese

Blog Energie Nuove

Il Super ammortamento 2018 è stato confermato dall'ultima Legge di Bilancio, anche se con una lieve riduzione: si è passati, infatti, dal 140% al 130%. Questa agevolazione, come noto, è finalizzata a stimolare gli investimenti delle imprese per l'acquisto di nuovi beni strumentali: essa consente di usufruire di una maggiorazione del costo di acquisto del 30%, incluso il leasing finanziario. Lo scopo è, da un lato quello di incrementare gli investimenti e dall'altro quello di assicurare canoni di quote di ammortamento e di locazione finanziaria più elevati per la determinazione Ires e Irpef.

Perché investire nel fotovoltaico

Il fotovoltaico è uno dei settori che risentono in positivo del Super ammortamento, che consiste nell'incremento dei costi deducibili. Un esempio concreto: per un bene pagato 1.000 euro, il costo deducibile diventa di 1.300 euro, con un incremento del 30% del prezzo per le detrazioni fiscali. Come sempre, il costo deve essere distribuito in quote annuali dello stesso importo, per il cui calcolo si deve fare riferimento al coefficiente di ammortamento previsto, che nel caso del settore fotovoltaico è pari al 9%. Ma quali sono i soggetti che possono usufruire del Super ammortamento? I lavoratori autonomi, i lavoratori che rientrano nel regime dei minimi e i soggetti commerciali, vale a dire tutti i titolari di un reddito di impresa. Sono esclusi, invece, coloro che usufruiscono del regime forfettario.

Come richiedere il Super ammortamento

Nel caso in cui si sia interessati a beneficiare del Super ammortamento è necessario che l'acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre di quest'anno (fermo restando che l'agevolazione potrebbe essere prorogata anche per l'anno prossimo). La scadenza da rispettare per la trasmissione della domanda di agevolazione, in ogni caso, è fissata al 30 giugno del 2019, a condizione che l'ordine sia già stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre e che sia già stato pagato almeno un quinto del prezzo totale.

I beni strumentali validi per il fotovoltaico

Per il settore fotovoltaico, sono unicamente le componenti impiantistiche quelle che danno diritto alle agevolazioni fiscali: ciò vuol dire che il Super ammortamento non vale per le pareti di costruzione e per tutto il resto della parte immobiliare, incluse le torri di sostegno degli aerogeneratori. Non rientrano nell'incentivo nemmeno i pannelli fotovoltaici che fanno parte della struttura e che costituiscono una copertura. Per le aziende il ricorso al fotovoltaico rappresenta, comunque, un investimento vantaggioso sia sul piano pratico che sul piano economico.

Spesso si trascura il fatto che l'energia costituisce lo strumento produttivo più importante di qualunque impresa, soprattutto in considerazione del suo costo che è costantemente in crescita. Ecco perché non esiste azienda che non consideri quella relativa all'energia una voce di bilancio particolarmente pesante. L'autoproduzione è la soluzione su cui si può fare affidamento per non essere costretti a far fronte a spese eccessive per il consumo di energia: quest'ultima, per altro, nel caso in cui venga prodotta in surplus può anche essere stoccata all'interno dibatterie per fotovoltaico, in modo che possa venire utilizzata nelle ore notturne o in qualsiasi altra circostanza in cui ve ne sia la necessità. 

Il risparmio che ne deriva è consistente: e potendo contare sul Super ammortamento la convenienza è ancora più evidente. Non si tratta solo di provare a ottimizzare i consumi, ma anche di riuscire a rientrare degli investimenti effettuati nel giro di pochissimo tempo, con un abbattimento consistente delle voci di spesa correlate all'energia elettrica.  

Leggi altri articoli del blog